1982 Nasce il software infolib, realizzato in Italia specificamente per il mondo editoriale, nelle versioni per editori, distributori e librerie. E’ adottato come standard per il settore da fornitori quali IBM ed Olivetti, ed è utilizzato, nelle sue varie versioni (fino alla 3.2), da decine di utenti fino al 1999. Basato su piattaforma a 8 bit, Infolib è però diventato man mano tecnologicamente inadeguato rispetto alle esigenze sempre più avanzate mostrate dagli utenti.
2000 Inizia la distribuzione di infolib 2000 Business. Lo sviluppo si è basato su di un gestionale ERP di ultima generazione, Business, realizzato da NTS Informatica di Rimini e integrato nelle aree specifiche per l’editoria con software interamente realizzata da noi, inglobando l’esperienza maturata con la precedente versione.
Questa versione si è giovata delle tecnologie quali l’utilizzo della piattaforma SQL Server di Microsoft e l’integrazione con Office di Microsoft, che hanno permesso il superamento dei limiti tecnologici della prima versione, e ci ha permesso di offrire un software completo e sempre aggiornato nell’area amministrativa e di poter sviluppare nuovi moduli.
Non solo i vecchi utenti, ma anche moltissimi nuovi in questi anni hanno utilizzato con soddisfazione questa versione, che si è andata man mano arricchendo di nuove funzionalità e di veri e propri nuovi moduli.
2008 Parte il progetto infolib NET. Il software gestionale richiede continui aggiornamenti tecnologici e migliorie, ogni prodotto ha un suo ciclo di vita, dopo di ché diventa irrimediabilmente obsoleto e inadeguato alle nuove esigenze degli utenti, ed a quel punto il costo della manutenzione diventa superiore a quello della produzione ex novo. Per questo abbiamo deciso di sviluppare un nuovo prodotto, che potesse garantire la continuità con le precedenti versioni, e per molti anni a venire l’aggiornamento con le più avanzate tecnologie del settore. Abbiamo scelto di utilizzare diverse tecnologie, tra quelle disponibili, che ci consentissero di sviluppare applicativi potenti e facilmente utilizzabili. L’elemento tecnologico unificante è l’utilizzo dell’ambiente Dot.Net (Visual Studio 2008/2010) di Microsoft, che garantisce lo sfruttamento delle più avanzate tecnologie, senza discontinuità con le versioni precedenti.
2013 Si completa infolib NET. A fine 2013 è stata effettuata la migrazione di tutte le procedure in ambiente Dot NET, con l’abbandono definitivo della piattaforma Visual Basic. InfolibNet è ora in grado di sfruttare tutte le potenzialità dell’ambiente, senza vincoli o limitazione
Possiamo senza tema di smentita affermare che in questo anno il nostro software è definitivamente consolidato ed è il più diffuso tra gli editori italiani.
2014 infolib NET diventa social. Completata la realizzazione di tutti i moduli nell’ambiente Dot.Net, Infolib Net subisce una ulteriore evoluzione, diventando “Social ERP”. Con infolib for people è messo a disposizione un nuovo desktop che utilizza le funzioni di comunicazioni stile social network per comunicare all’interno dell’azienda, con i collaboratori esterni, con i clienti e i fornitori con modalità rapide, intuitive, integrate con i social media. Una esperienza completamente nuova di utilizzo di un sistema gestionale.
2016 infolib NET. La nostra proposta si completa con i moduli dedicati al distributore e alla libreria. Abbiamo una soluzione che segue la filiera del libro e mette in comunicazione diretta tutti gli interlocutori con l’email integrata e l’utilizzo dell’interfaccia social. Si arricchisce delle informazioni messe a disposizione del portale Arianna e permette di alimentarlo con i dati dell’editore e del distributore.
2018 infolib Cube A 10 anni dal progetto infolib NET viene rilasciato un nuovo prodotto, interamente riscritto, con caratteristiche innovative. Interfaccia moderna, adattabile a qualsiasi device dal Pc allo smartphone, semplicità di utilizzo, configurazione delle maschere in base all’utilizzo dell’operatore sono le caratteristiche salienti.
Infolib CUBE sfrutta le tecnologie più recenti e la potenza del 64 bit in modo nativo. È ancora più ricco, con l’inserimento di nuovi moduli e funzionalità, dal WorkFlow ai cruscotti; con la Desk Top Consolle l’operatore opera sulle procedure che gli servono in un unico ambiente, in modo integrato. Sono già integrate le dichiarazioni fiscali, la fatturazione elettronica tra privati.